validazione
Documentazione completa e dettagliata che dimostra che tutti
i processi e le procedure sono applicate, hanno funzionato e
stanno funzionando secondo quanto indicato da un documento di
riferimento.
validazione
dei dati istantanei o elementari
Processo “decisionale” che porta a stabilire l’attendibilità
di un dato, e a renderlo quindi indisponibile per le elaborazioni
successive nel caso di non attendibilità.
valore
Espressione quantitativa di una particolare grandezza, solitamente
espressa da un numero seguito dall'unità di misura.
valore
ceiling
Termine utilizzato prevalentemente in igiene occupazionale e
che, in riferimento alle sostanze potenzialmente tossiche presenti
nell’aria, indica la concentrazione nell’aria che
non dovrebbe mai essere superata nelle aree di lavoro.
valore
reale
Valore che si otterrebbe calcolando la media di una serie infinita
di misure di una stessa grandezza.
valore
stimato
Risultato della valutazione di un’emissione ottenuta utilizzando
fattori di emissione, parametri surrogati, calcoli o metodi
simili che utilizzano parametri indiretti.
valori
anomali
Risultati devianti in modo significativo dagli altri in una
serie di misure (di solito una serie di dati di monitoraggio)
e che non possono essere attribuiti all'attività di una
struttura o di un processo.
valori
guida di qualità dell'aria
Limiti delle concentrazioni e limiti di esposizione relativi
ad inquinamenti nell'ambiente esterno destinati:
a) alla prevenzione a lungo termine in materia di salute e protezione
dell'ambiente;
b) a costituire parametri di riferimento per l'istituzione di
zone specifiche di protezione ambientale per le quali è
necessaria una particolare tutela della qualità dell'aria.
valori
limite di emissione
La concentrazione e/o la massa di sostanze inquinanti nella
emissione degli impianti, in un dato intervallo di tempo, che
non devono essere superate.
valori
limite di qualità dell'aria
Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni
e limiti massimi di esposizione relativi ad inquinanti nell'ambiente
esterno.
valutazione
del rischio
Identificazione e quantificazione del rischio risultante dall’uso
specifico o dal palesarsi di un agente chimico o fisico. Questa
valutazione prende in considerazione i possibili effetti nocivi
sia ai danni dei singoli individui che delle comunità
nell’ambito dell’ammontare e nelle modalità
in cui l’agente si manifesta e prendendo in esame tutte
le possibili vie di esposizione. Idealmente la quantificazione
richiede la determinazione di una relazione dose-effetto e dose-risposta
negli individui e nelle popolazioni prese in esame.
valutazione
dell'esposizione
La determinazione delle vie e modalità delle emissioni
di una sostanza, nonchè della sua trasformazione, degradazione
e mobilità, allo scopo di stimare le concentrazioni o
le dosi a cui le popolazioni umane e i comparti ambientali sono
o possono essere esposti.
vapor
d’acqua
E’ l’acqua presente in atmosfera in forma gassosa;
rappresenta il più abbondante dei gas serra. Anche se
l’uomo non ha contribuito in modo significativo all’aumento
della sua concentrazione, contribuisce in modo notevole al naturale
effetto serra. Il vapor d’acqua gioca anche un ruolo importante
nel regolare la temperatura del pianeta nella formazione delle
nuvole che si formano quando il vapor d’acqua in eccesso
presente in atmosfera si condensa per formare ghiaccio e gocce
d’acqua e dopo precipita.
vapore
Sostanza aeriforme che si può condensare per semplice
abbassamento della temperatura nelle normali condizioni di pressione
atmosferica.
veleno
Sostanza che, assunta o formatasi all’interno dell’organismo,
danneggia la salute dell’organismo e può condurre
alla morte.
vent
Sfiato.
venting
Emissione tramite sfiato; nell'industria petrolchimica rappresenta
il rilascio in atmosfera dei gas associati al petrolio, non
suscettibili di utilizzazione economica e non bruciati in torcia.
vento
Movimento dell’aria rispetto alla superficie terrestre,
con prevalente componente orizzontale, causato da differenze
di pressione.
verifica
del grado di accuratezza
Procedura eseguita direttamente in campo per determinare l’indice
di accuratezza relativo.
verifica in campo (delle misurazioni)
Attività destinate all’accertamento della correttezza
delle operazioni di misura, condotte direttamente dalle autorità
preposte al controllo od effettuate dall’esercente sotto
la loro supervisione. Per gli analizzatori di tipo in-situ che
forniscono una misura indiretta la verifica in campo coincide
con le operazioni di taratura. Per gli analizzatori di tipo
in-situ con misura diretta e di tipo estrattivo la verifica
in campo consiste nella determinazione dell’indice di
accuratezza relativo.
verifica
periodica (di un analizzatore)
Controllo periodico della risposta su tutto il campo di misura
dei singoli analizzatori.
VIA
(Valutazione di Impatto Ambientale)
Procedura tecnico-amministrativa attuata al fine di formulare
un giudizio, da parte delle Autorità competenti, sulla
compatibilità che una determinata azione avrà
nei confronti dell’ambiente, inteso come l’insieme
delle risorse naturali, delle attività umane e del patrimonio
storico culturale.
vie
di esposizione
I mezzi tramite i quali un agente tossico si insinua in un organismo
(solitamente sono l’inalazione, l’ingestione e il
contatto cutaneo).
vinile
Gruppo alchenico di formula CH2=CH—,
presente nei composti vinilici come il cloruro di vinile CH2=CHCl
o l’acetato di vinile CH3COCH=CH2.
vita
media (atmosferica)
La durata di un gas in atmosfera, cioè l’approssimativo
ammontare di tempo che ci vorrebbe perché l’incremento
della concentrazione di un inquinante dovuto all’attività
umana scompaia e si ritorni ad un livello naturale (o perché
l’inquinante è stato convertito in un’altra
sostanza chimica, oppure perché è stato catturato
da un deposito naturale). Questo tempo dipende dalle sorgenti
dell’inquinante, dai depositi e dalla reattività
della sostanza. La vita media di un inquinante è spesso
considerata assieme alla dispersione degli inquinanti in atmosfera;
una lunga vita permette all’inquinante di distribuirsi
in tutta l’atmosfera. La vita media può variare
da una settimana circa (aerosol solfati) a più di un
secolo (CFC, biossido di carbonio).
volatilità
La tendenza di un composto a vaporizzare.