taratura
Determinazione, in campo, della curva di correlazione tra la
risposta strumentale ed i valori forniti da un secondo sistema
analitico manuale o automatico assunto come riferimento.
tasso
Misura della frequenza di un fenomeno che si verifica in una
definita popolazione in un determinato lasso di tempo (ad es.
tasso di mortalità).
temperatura
Misura della velocità media del movimento degli atomi
o delle molecole in una sostanza o più in un determinato
momento; rappresenta in pratica un indice dello stato termico
dei corpi, che ne descrive l'attitudine a cedere o assorbire
calore.
tempo
di dimezzamento di una sostanza radioattiva (emivita)
Tempo necessario perché l'attività di una sostanza
radioattiva si riduca della metà.
TEP
Acronimo che indica la tonnellata di petrolio equivalente e
cioè l’unità energetica che esprime l'energia
termica ottenibile da combustibili diversi dal petrolio, facendo
riferimento a questo; corrisponde a circa 1,3-1,4 t di carbone,
4-5 t di lignite, 1000 mc di gas naturale, 10 milioni di kcal.
teratogeno
Agente che, quando viene assunto dalla madre in periodo prenatale,
induce delle malformazioni strutturali o dei difetti permanenti
nella progenie.
termostabile
Sostanza che conserva le sue proprietà anche se viene
sottoposta all'azione del calore.
terpene
Nome generico degli idrocarburi di origine vegetale di formula
grezza (C5H8)n.
Sono molto profumati.
tetracloruro
di carbonio CCl4
Un composto che consiste di un atomo di carbonio e 4 di cloro.
Il tetracloruro di carbonio è stato ampiamente utilizzato
in molti impieghi industriali, compresa la produzione di CFC e
come solvente. Il suo uso come solvente fu abbandonato quando
si scoprì che era cancerogeno. Viene anche utilizzato come
catalizzatore in vari processi. Il ODP è 1,2
TLV
(Threshold Limit Value)
Valore limite di soglia. Concentrazione di una sostanza aerodispersa
al di sotto della quale si ritiene che la maggior parte dei lavoratori
possa rimanere esposta ripetutamente giorno per giorno senza effetti
negativi per la salute. I TLV vengono indicati annualmente dalla
ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists)
e sono raccomandati anche dall'AIDII (Associazione Italiana degli
Igienisti Industriali per l'igiene industriale e per l'ambiente).
I TLV si suddividono in TLV-TWA, TLV-STEL e TLV-C. Questi limiti
non costituiscono una linea di demarcazione netta fra concentrazione
non pericolosa e pericolosa, nè un indice relativo di tossicità,
ma servono come orientamento per la prevenzione dei rischi per
la salute negli ambienti di lavoro.
TLV-STEL
(Short Term Exposure Limit)
Valore limite di soglia per breve tempo di esposizione. Per i
composti aerodispersi rappresenta la concentrazione media ponderata
su un periodo di 15 minuti che non deve essere mai superata nella
giornata lavorativa. Integra il TLV-TWA.
TLV-C
(Ceiling)
Per i composti aerodispersi rappresenta la concentrazione che
non deve mai essere superata in qualsiasi momento della giornata.
TLV-TWA
(Time Weighted Average)
Per i composti aerodispersi la concentrazione media ponderata
in una normale settimana lavorativa (8 ore per 5 giorni) per la
quale si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa essere
esposta ripetutamente senza che insorgano degli effetti negativi.
TOC
(Total Organic
Carbon)
Carbonio Organico Totale.
tolleranza
La capacità di un organismo di sopravvivere in presenza
di una sostanza tossica; una tolleranza maggiore può essere
acquisita tramite l’adattamento ad una esposizione costante.
Toluene,
C6H5CH3
Idrocarburo caratterizzato da un gruppo benzenico e da un metile,
viene anche detto Toluolo. E’ un ottimo solvente di sostanze
organiche e viene utilizzato per produrre molti composti come
il tritolo, la saccarina, il cloruro di benzile, ecc.
tonnellata
di CO2 equivalente
Unità di misura che permette di pesare insieme le emissioni
dei vari gas serra aventi differenti effetti sul clima. Ad esempio
il metano ha un potenziale serra 21 volte superiore rispetto alla
CO2, e per questo una tonnellata di metano
viene contabilizzata come 21 tonnellate di CO2
equivalente.
torba
Il carbon fossile di età più recente; si rinviene
(in aggregati spugnosi, o stratificati, bruni nerastri) nelle
torbiere.
torre
di lavaggio
Impianto di trattamento dei fumi per l'abbattimento di inquinanti
gassosi mediante l'utilizzo di un solvente liquido.
tossicità
Capacità di una sostanza di provocare effetti dannosi sugli
organismi viventi quando supera un certo livello di concentrazione.
E' strettamente legata alla sua possibilità di assorbimento,
trasporto, metabolismo ed escrezione nell’organismo vivente.
Si parla di tossicità acuta quando la dose è elevata
e l’effetto si manifesta in tempi brevi (minuti, ore o giorni).
La tossicità cronica è causata da una esposizione
a piccole dosi prolungata nel tempo. La dose tossica, in questo
caso, viene raggiunta perché la sostanza si accumula nell’organismo.
tossico
In grado di causare un danno agli organismi viventi come risultato
di una interazione fisico-chimica.
tossificazione
Conversione metabolica di una sostanza potenzialmente tossica
in un prodotto ancora più tossico.
tossina
Sostanza velenosa prodotta da organismi come microbi, animali
o piante.
tracciabilità
Una proprietà del risultato di una misura o il valore di
uno standard, per il quale questo può essere collegato
a riferimenti dichiarati tramite una catena ininterrotta di confronti,
aventi tutti incertezze dichiarate.
trasformazione
abiotica
Processo in cui una sostanza nell’ambiente è modificata
da meccanismi non biologici.
trasformazione
metabolica
trasformazione biochimica di una sostanza all’interno dell’organismo.
trasgressione
Processo di invasione, da parte del mare, di ambienti precedentemente
emersi.
trattamento dei fumi di combustione
Processo volto a rimuovere o ridurre il contenuto di sostanze
inquinanti presenti nei fumi di combustione di sostanze quali
carbone, olio combustibile, gas naturale, RDF, RSU, ovvero di
qualsiasi sostanza in grado di sostenere una combustione. Il trattamento
dei fumi di combustione viene effettuato utilizzando una o più
unità di abbattimento degli inquinanti.
Tricloroetilene,
CHCl=CCl2
Commercialmente conosciuto come Trielina, è un liquido
non infiammabile molto utilizzato come solvente. Viene particolarmente
utilizzato per il lavaggio “a secco” dei tessuti e
per sgrassare le superfici metalliche. L'intossicazione acuta
da tricloroetilene può provocare gravi fenomeni generali
con collasso circolatorio, quella cronica può dar luogo
a epatite e cirrosi del fegato.
troposfera
Lo strato inferiore dell’atmosfera che contiene circa il
95% della massa dell’atmosfera terrestre. La troposfera
si estende dalla superficie terrestre fino a 10-15 km di altezza.
Le temperature decrescono con l’altitudine. Tutti i fenomeni
meteorologici avvengono in troposfera.
La convezione è un processo che permette l’efficiente
rimescolamento delle masse di aria nella troposfera: in pratica,
man mano che l’aria calda sale, questa si raffredda e così
ricade sulla terra.
tumore
Massa che deriva dalla crescita incontrollata e non finalizzata
di un gruppo di cellule più o meno organizzate in una struttura.
Il tumore benigno si accresce per espansione e non per infiltrazione;
il tumore maligno invade i tessuti circostanti e può produrre
metastasi a distanza.