radiazione
Energia emessa in forma di radiazioni elettromagnetiche. La radiazione
ha caratteristiche diverse sulla base della lunghezza d’onda.
Dato che la radiazione solare è relativamente energetica,
ha una lunghezza d’onda corta (ultravioletto, visibile e parte
dell’infrarosso) mentre l’energia irradiata dalla superficie
terrestre e dall’atmosfera ha una lunghezza d’onda più
lunga (radiazione infrarossa) perché la Terra è più
fredda del Sole.
radiazione
ad onda lunga
La radiazione emessa nella lunghezza d’onda spettrale più
grande di 4 micrometri e che corrisponde alla radiazione emessa
dalla Terra e dalla sua atmosfera. Qualche volta viene detta impropriamente
radiazione terrestre o infrarossa.
radiazione
alfa
Emissione di un nucleo di elio (particella alfa) costituita da due
neutroni e due protoni.
radiazione
beta
Emissione di un elettrone.
radiazione
gamma
Emissione di un quanto di radiazione elettromagnetica.
radiazione
infrarossa
Energia termica che è emessa da tutti i solidi, liquidi e
gas. Nel contesto dell’effetto serra, il termine si riferisce
all’energia termica emessa dalla superficie terrestre e dalla
sua atmosfera. I gas serra assorbono fortemente questa radiazione
nell’atmosfera terrestre e ne irradiano una parte di nuovo
verso la superficie della Terra, alimentando così l’effetto
serra.
radiazione
solare
Energia proveniente dal sole. Di estrema importanza per il sistema
climatico, la radiazione solare comprende la radiazione ultravioletta,
la radiazione visibile e la radiazione infrarossa.
radiazione terrestre
La radiazione infrarossa totale emessa dalla Terra e dalla sua atmosfera.
radicale
Qualunque specie chimica che presenta uno o più elettroni
spaiati. In genere è molto instabile per cui è altamente
reattiva. I radicali liberi presenti nell’atmosfera accellerano
i processi di invecchiamento e sono potenzialmente pericolosi per
la salute perché possono causare tumori.
Radio
(Ra)
Elemento naturale caratterizzato da elevata radioattività;
viene molto utilizzato in radioterapia.
radioattività
Disintegrazione spontanea o provocata di un nucleo di un atomo accompagnata
dall'emissione di particelle subatomiche e di radiazioni elettromagnetiche.
radioattività
ambientale
Radioattività misurata in un determinato ambiente. Particolari
sostanze, come ad esempio il gas radon, emettono radiazioni che
possono essere normalmente presenti nell'ambiente a bassi livelli;
oltre un certo limite risultano nocive.
Radon
(Rn)
Gas nobile radioattivo ubiquitario. E' presente nell’ambiente
soprattutto nelle aree di origine vulcanica e la sua pericolosità
è maggiore negli ambienti confinati perché ne ostacolano
la dispersione in atmosfera.
raffinazione
Processo industriale di trasformazione del petrolio grezzo in derivati
utili. Si procede innanzitutto ad un frazionamento per distillazione,
preriscaldandolo in un forno tubolare a circa 400° C. Successivamente
il greggio viene iniettato alla base della colonna di distillazione.
All’interno della colonna si raccolgono a diverse altezze
le varie frazioni che condensano a temperature via via minori man
mano che si sale: gasolio e residui, cherosene, nafta, benzina leggera,
GPL.
rapporto
ambientale (aziendale)
Documento redatto periodicamente all’interno di un'azienda
e diffuso al pubblico. In esso sono descritte le principali problematiche
ambientali, l'approccio strategico per affrontarle, l'organizzazione
per la gestione ambientale, le azioni messe in atto per la protezione
dell'ambiente e dati statistici e indicatori che documentano l'impatto
aziendale e gli aspetti finanziari connessi con l’ambiente.
rapporto
sullo stato dell'ambiente
Raccolta, organizzazione e interpretazione di dati ambientali già
rilevati dalle autorità locali e dalle loro agenzie. Oltre
ad descrivere la qualità dell'ambiente considerato riporta
i fattori che lo influenzano, gli interventi attuati per raggiungere
gli obbiettivi di qualità prefissati, le eventuali carenze
conoscitive da eliminare mediante nuove operazioni di misura e di
rilievo dei dati ambientali.
reagente
Qualsiasi sostanza che in una reazione chimica si trasforma in uno
o più prodotti.
reattivo
Sostanza di cui è completamente nota la reattività
e che viene fatta reagire con altre sostanza di cui si vuole chiarire
la natura.
reazione chimica
Interazione fra sostanze chimiche nella quale vi è un cambiamento
nella composizione chimica degli elementi o dei composti interessati.
recettore
ambientale
Qualsiasi elemento dell'ambiente che può diventare bersaglio
di un inquinamento.
regime
climatico
Comportamento delle condizioni climatiche di una regione geografica
nel corso dell’anno; viene rilevato dalle medie di lunghe
osservazioni effettuate su una rete sufficientemente fitta di stazioni
climatiche.
regressione
Ritiro del mare da regioni precedentemente occupate. Viene anche
utilizzato in riferimento al ritiro dei ghiacciai. E' il termine
contrario di trasgressione.
REL,
Reccomanded Exposure Limits
Limiti di esposizione raccomandati; vengono indicati dal NIOSH (National
Institute for Occupational Safety and Health, istituto statunitense).
respirazione
Processo fisiologico basilare per tutti gli organismi viventi sia
animali sia vegetali. Indica lo scambio di gas, ossigeno e anidride
carbonica, tra gli organismi e l’ambiente. Durante la respirazione
viene consumato ossigeno e prodotta anidride carbonica che deve
essere in gran parte eliminata. Gli animali possiedono apparati
respiratori conformati a seconda che l’ossigeno venga assunto
dall’aria o dall’acqua. Nel primo caso, si tratta di
respirazione polmonare e tracheale, nel secondo, invece, di respirazione
branchiale. La respirazione nelle piante avviene principalmente
a livello delle foglie attraverso aperture dette stomi. La respirazione
cellulare è, invece, l’attività chimica che
avviene all’interno della cellula durante la quale le molecole
complesse degli alimenti (per esempio degli zuccheri) vengono scisse
in composti più semplici e viene liberata energia.
ricaduta
radiattiva (fall-out)
Ritorno al suolo dei detriti radioattivi prodotti da un’esplosione
atomica o da gravi incidenti a reattori nucleari. Mentre le particelle
più pesanti ricadono entro poche ore vicino al luogo dell’esplosione
o dell’incidente producendo una intensa radioattività
locale, una parte dei frammenti radioattivi più leggeri penetra
nella stratosfera e produce radioattività su tutto il globo
terrestre per la durata di molti mesi.
riforestazione
Rimboschimento di aree sottoposte a deforestazione; rappresenta
un mezzo per ricostituire il patrimonio forestale e per ridurre
l'effetto serra.
rigassificazione
Processo che consiste nel riportare allo stato gassoso un prodotto
petrolifero mantenuto liquido in certe condizioni di temperatura
e pressione.
rilascio
Scarico effettivo (di routine, usuale o accidentale) di un'emissione
nell'ambiente.
rilevamento
della emissione
Insieme delle operazioni necessarie per la misura dei parametri
di emissione (e della composizione quantitativa e qualitativa della
emissione).
ripetibilità
(di un sistema di misura)
La capacità di un sistema di misura di fornire valori strettamente
simili per misure dello stesso parametro ripetute nelle stesse condizioni.
riscaldamento globale
Il progressivo e graduale riscaldamento della temperatura della
superficie della terra che si pensa sia causato dagli effetti dei
gas serra e che è responsabile dei cambiamenti nei meccanismi
climatici globali. Il riscaldamento globale si è già
verificato nel lontano passato in seguito a fenomeni naturali, ma
ora il termine è più spesso utilizzato per definire
il riscaldamento che avviene in seguito all’aumento delle
emissioni dei gas serra.
rischio
Possibilità che un evento pericoloso (morte, lesione o danno)
dovuto all’esposizione ad un agente chimico o fisico si manifesti
in seguito a specifiche condizioni.
rischio accettabile
Rischio che si ritiene sufficientemente basso da essere tollerato
al fine di ottenere un qualche vantaggio.
rischio
de minimis
Rischio trascurabile e troppo piccolo da rappresentare un problema;
di solito il termine è utilizzato quando la probabilità
è inferiore ad un valore di 10-5 o 10-6.
rischio
individuale
Probabilità che una singola persona possa essere soggetta
ad un effetto nocivo sulla salute.
risposta
immunitaria
Reazione selettiva di difesa da parte di un corpo nei confronti
delle sostanze che gli sono estranee o che il sistema immunitario
identifica come tali. Si manifesta con la produzione di anticorpi
o tramite una reazione di ipersensibilità mediata da cellule.
risultato
Il valore attribuito al misurando, ottenuto tramite misura. Da notare
che una dichiarazione completa del risultato di una misura include
le informazioni sull'incertezza della misura, come anche tutte le
informazioni rilevanti necessarie a interpretare e confrontare i
risultati.
ritenzione
Il trattenere all’interno del corpo o di un organo, tessuto
o cellula una o più sostanze che normalmente sarebbero eliminate.
RNA
Acronimo dell'acido Ribonucleico (RiboNucleic Acid). E’ una
macromolecola presente in tutte le cellule implicata nella trasmissione
dell'informazione genetica.
rotazione delle colture
La coltivazione nelle stesse aree di colture diverse di anno in
anno per limitare la riduzione delle sostanze nutrienti presenti
nel suolo. Piante come il grano, il tabacco od il cotone che rimuovono
grandi quantità di azoto dal terreno, vengono coltivate per
un solo anno; l’anno successivo vengono coltivati legumi,
che invece apportano azoto al suolo.
rugiada
Fenomeno atmosferico dovuto alla condensazione del vapor d’acqua
a contatto diretto con il terreno sopra superfici più fredde
dell’ambiente circostante.
ruggine
Prodotto di corrosione del ferro e delle leghe ferrose costituito
principalmente dall’ossido di ferro (III) idrato.
rumore
di fondo
Deviazione spontanea e di breve durata attorno al valore medio del
segnale di uscita dell’analizzatore, che non è causa
di variazioni di concentrazione.